Aggiornamenti in Aritmologia
Cardiobase
Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Xagena Mappa

Denervazione renale con ultrasuoni superiore all'ablazione con radiofrequenza nella ipertensione resistente


La denervazione simpatica renale per via endoscopica con ultrasuoni nei pazienti con ipertensione resistente è risultata superiore all'ablazione con radiofrequenza delle arterie renali principali, secondo i dati dello studio RADIOSOUND-HTN.
Al contrario, un approccio combinato di ablazione con radiofrequenza delle principali arterie, rami laterali e accessori non ha mostrato superiorità rispetto all'ablazione con radiofrequenza delle arterie renali principali.

I ricercatori hanno analizzato i dati di 120 pazienti con ipertensione resistente, definita come una pressione arteriosa sistolica maggiore di 160 mm Hg o una pressione diastolica superiore a 90 mm Hg indipendentemente dal trattamento con tre o più classi di farmaci antipertensivi, che doveva essere stabile per almeno 4 settimane.
Per essere inclusi nello studio, i pazienti dovevano avere una pressione sistolica diurna maggiore di 135 mm Hg alla misurazione della pressione in ambulatorio e almeno un'arteria renale principale con un diametro di almeno 5.5 mm.

La risonanza magnetica per immagini è stata anche eseguita per valutare l'anatomia dell'arteria renale.
Per i pazienti che non potevano sottoporsi a risonanza magnetica, è stata eseguita l'ecografia duplex.

I pazienti sono stati assegnati a una delle tre tecniche per la denervazione simpatica renale: ablazione con radiofrequenza dell'arteria renale principale ( n = 39 ); ablazione con radiofrequenza dell'arteria renale principale, delle arterie renali accessorie e dei rami ( n = 39 ); o ablazione a ultrasuoni dell'arteria renale principale ( n = 42 ).

L'ablazione con radiofrequenza è stata eseguita con un catetere multipolare ( Symplicity Spyral, Medtronic ); un altro catetere ( Paradise, ReCor Medical ) è stato utilizzato per la denervazione simpatica renale con ultrasuoni.

I pazienti sono stati seguiti telefonicamente al primo mese per valutare le complicanze precoci, la pressione arteriosa e lo stato vitale.
Le misurazioni della pressione arteriosa ambulatoriale e la risonanza magnetica o l'ecografia duplex sono state ripetute a 3 mesi.
Sono state condotte interviste strutturate ai pazienti per valutare l'aderenza al farmaco e i cambiamenti a 1 mese e a 3 mesi.

L'endpoint primario era una variazione della pressione sistolica diurna a 3 mesi, come mostrato nelle misurazioni ambulatoriali della pressione arteriosa.
Gli endpoint secondari chiave sono stati definiti come variazione delle misurazioni della pressione sistolica ambulatoriale a 24 ore, del tasso di risposta e dei cambiamenti nella pressione diastolica.

La coorte globale ha presentato diminuzioni della pressione sistolica e diastolica diurna a 3 mesi pari a 9.5/6.3 mm Hg ( P per entrambi inferiore a 0.001 ).
Questo è stato riscontrato anche in ciascun gruppo di trattamento ( P per tutti inferiore a 0.001 ).

Maggiori riduzioni sono state osservate nei pazienti assegnati all'ablazione a ultrasuoni rispetto a quelli con ablazione con radiofrequenza dell'arteria renale principale ( -13.2 mm Hg vs -6.5 mm Hg; differenza media = -6.7; IC del 98.3%, da -13.2 a -0.2 ).

Non sono state osservate differenze significative in entrambi i gruppi di ablazione con radiofrequenza ( -8.3 mm Hg per ablazione aggiuntiva del ramo laterale, differenza media = -1.8, IC del 98.3%, da -8.5 a 4.9 ) e tra il gruppo a ultrasuoni e il gruppo ad ablazione laterale ( differenza media = -4.9; IC del 98.3%, da -11.5 a 1.7 ).

La risposta sistolica alla pressione arteriosa superiore a 5 mm Hg è stata osservata nel 66% dei pazienti assegnati all'ablazione con radiofrequenza dell'arteria renale principale, nel 73% di quelli assegnati all'ablazione con radiofrequenza dell'arteria renale principale, delle arterie accessorie e dei rami e nel 67% dei pazienti assegnati all'ablazione con ultrasuoni dell'arteria renale principale ( P = 0.77 ).

Sono necessari studi di follow-up più ampi e multicentrici per fare confronti diretti, soprattutto per determinare la sicurezza a lungo termine di queste tecnologie. ( Xagena2018 )

Fonte: TCT Scientific Symposium, 2018

Cardio2018



Indietro